I vantaggi della doccia in muratura | Elle Decor

2022-10-10 17:52:07 By : Mr. Garfield Zhao

Un elemento versatile e di impatto perfetto anche per un bagno piccolo

Tra i diversi tipi di docce tra cui scegliere per arredare il bagno, la doccia in muratura ha numerosi vantaggi, in particolare per ambienti piccoli e dalla forma irregolare.

La doccia in muratura è perfetta in un ambiente rustico, ma sempre più spesso viene utilizzata anche in bagni dall’arredo minimal e moderno oppure in ambienti classici per creare un ambiente accogliente e di design, con al centro proprio questo elemento.

Vediamo tutti i vantaggi della doccia in muratura, i pro e i contro di averne una in casa e a quale stile abbinarla.

La doccia in muratura è caratteristica delle case dallo stile rustico ed è realizzata con tre lati chiusi, realizzati in cemento rivestito, e solo uno aperto, protetto da uno sportello oppure da una tenda da doccia.

In ambienti particolarmente ampi si può realizzare anche una doccia in muratura senza porta, di forma rettangolare, con il soffione doccia lontano dall’apertura per evitare schizzi e fuoriuscite di acqua.

Di solito è ricavata all’interno del bagno stesso per adattarsi allo spazio, ma può essere anche realizzata in cartongesso o in altri materiali. Molto spesso questo tipo di docce sono dotate di piatto doccia sottile a filo pavimento e più raramente di un piatto alto.

Come prima cosa questo tipo di doccia permette di dividere meglio gli spazi rispetto alle docce tradizionali, può essere installata anche in ambienti dalle pareti irregolari ed è anche particolarmente indicata per i bagni piccoli, in quanto occupa meno spazio.

A livello funzionale inoltre la doccia in muratura è estremamente pratica perché le tubature possono essere posizionate all’interno delle pareti chiuse, senza dover rompere il muro.

Uno dei maggiori vantaggi della doccia in muratura sta nel suo materiale. Essendo realizzata in cemento è particolarmente resistente e le pareti possono essere sfruttate anche per installare sanitari, mobili e per l’arredo del bagno.

La doccia così realizzata è molto più semplice da pulire e inoltre è più resistente rispetto ai tradizionali box doccia.

Ultimo ma non meno importante, la doccia in muratura è personalizzabile con qualsiasi tipo di rivestimento e ha una valenza estetica maggiore.

L’interno della doccia in muratura va realizzato in cartongesso idrorepellente, cemento o laterizio, che vengono poi impermeabilizzati con rivestimenti specifici, mentre per il rivestimento esterno la doccia in muratura è versatile e facilmente personalizzabile.

Tra i rivestimenti per il bagno tra cui scegliere ci sono cemento, microcemento e argilla, che danno alla doccia un effetto materico e naturale, oppure moderno e minimal in base alla colorazione scelta.

Ci sono poi smalto e resina, che possono essere utilizzati anche per ricoprire vecchi rivestimenti senza smantellare niente ed eliminare così le fughe. Sia il microcemento che la resina sono particolarmente resistenti all’acqua e all’umidità e azzerano il rischio di funghi e muffe.

Altri rivestimenti per la doccia in muratura sono piastrelle e gres porcellanato, mentre chi desidera uno stile ricercato può optare anche per le maioliche e il mosaico, per creare particolari decorazioni.

Per chi vuole creare un bagno lussuoso dallo stile senza tempo le opzioni disponibili sono marmo e granito, sicuramente più costosi rispetto agli altri rivestimenti ma dall’alto impatto estetico.

Infine, per ricreare un effetto spa si possono scegliere anche rivestimenti tridimensionali che richiamano le forme della pietra e delle rocce ricreando un ambiente naturale unico, da arricchire con luci particolari per un effetto lussuoso.

Vediamo ora quali sono gli svantaggi della doccia in muratura. Tra i principali contro dell’installazione di questo tipo di doccia ci sono i tempi di realizzazione e i costi. Per realizzare la struttura chiusa su tre lati ci vuole infatti più tempo e il costo è più elevato rispetto ai box classici.

Tra gli altri svantaggi la doccia in muratura può essere un ambiente particolarmente scuro e privo di luce, per questo durante la costruzione bisogna considerare anche l’installazione di led o faretti luminosi, oppure di realizzare una parete in vetrocemento o di creare una finestra in uno dei muri da cui far entrare la luce.

La doccia in muratura ha costi diversi in base ai materiali e alle finiture scelti per la sua realizzazione.

In generale, i prezzi vanno da un minimo di 600€ fino a un massimo di 2500€ circa, a meno che non si scelgano rivestimenti più pregiati come il marmo che farebbe aumentare notevolmente il prezzo.

Tante volte per evitare i costi eccessivi si pensa di ricorrere al fai da te, ma questa opzione è sconsigliata. Tra i vantaggi della doccia in muratura c’è anche l’alta resistenza e l’impermeabilità dei materiali utilizzati, che potrebbero venire meno se la doccia è realizzata da persone non esperte, creando così danni al bagno e spendendo ancora più denaro per la ristrutturazione.

Nella foto di apertura: la doccia in muratura di un appartamento ad Amsterdam